“Il CircoLo del Dono. Un’esperienza da vivi” è il titolo della conferenza spettacolo che si terrà il prossimo venerdì 12 maggio alle ore 11 a Trieste, presso il Teatro dei Salesiani. Un progetto dedicato ai ragazzi e ai loro talenti in cui a parlare saranno gli organi del corpo.
“Il CircoLo del Dono. Un’esperienza da vivi” è il titolo di quella che è stata definita dagli autori una conferenza spettacolo. Al centro del progetto c’è il tema del dono, inteso come la presenza dei talenti umani, un tesoro che ogni persona possiede dalla nascita. Il desiderio è far scoprire a ragazzi e ragazze quali sono i propri talenti umani attraverso la voce degli organi del corpo: ognuno di essi, infatti, possiede un talento e quindi un compito. Questa modalità permette di trattare così il tema del dono in maniera allargata, di senso e non solo biologica o emergenziale.
“Per quanto concerne i talenti umani, – spiegano gli autori – l’idea è di presentarli in maniera giocosa, attraverso una sorta di Talent Show con scene animate e divertenti e un quiz, nel quale ragazzi e ragazze dovranno indovinare i talenti umani, per poi chiedere agli stessi ragazzi di scoprire i propri e condividerli utilizzando il software Mentimeter direttamente durante lo spettacolo”. Portare allo scoperto i talenti di ognuno consente di mostrare la ricchezza presente in tutta la sala.
La voce passerà, quindi, agli organi del corpo, i quali rappresenteranno il loro lavoro attraverso formule come i dialoghi divertenti fra cervello e fegato, una polifonia di organi che raccontano di quando siamo in ansia, un appassionato monologo del cuore che tocca le corde più emotive e, per concludere, la testimonianza diretta di Sabina, una donna che ha ricevuto un trapianto di rene che le ha letteralmente ridato la vita. È questa l’occasione per toccare il tema del dono degli organi, delle emozioni delle persone che sono in attesa di trapianto, delle vite che rinascono grazie a questo.
Lo spettacolo si conclude con un momento giocoso e l’invito a tutti a donare i propri talenti. Al termine il dottor Bigai sarà disponibile per tutte le domande dei presenti. Lo spettacolo conferenza dura in totale 1 ora e mezza, compreso il tempo per il dibattito finale.
Per informazioni: (+39) 349.54.51.30.3 – 389.56.79.92.0 | friuliveneziagiulia@aido.it
Gli autori/attori:
Roberto Bigai: medico anestesista, coordinatore d’area di AIDO, che presenta da anni il tema del dono nelle scuole di diverso ordine e grado
Donata Lelleri: attrice, cantante e musicista da più di 12 anni nella compagnia di teatro di strada Rara Woulib a Marsiglia, Francia. La sua pratica artistica é nutrita anche da una lunga esperienza nell’animazione socio-culturale in carcere, nelle scuole, nei centri sociali, in pediatria e nelle case di riposo
Stefania Petrone: attrice teatrale e clown, é presidente dell’associazione culturale Teatro alla Coque di Pordenone da 14 anni. Nella sua professione di counselor, unisce le tecniche teatrali ed espressive a quelle del counselling nella gestione di gruppi di crescita personale.
Stefano Carbone: è psicologo di comunità e consulente per Aido sui temi della comunicazione. È anche musicista, insieme a Donata Lelleri compongono il duo “NudoConfuso”.