Il CircoLo del Dono a Udine per la Giornata del Sì

Il CircoLo del Dono a Udine per la Giornata del Sì

Nuovo appuntamento con il Circolo del Dono: giovedì 26 settembre all’Auditorium Zanon lo spettacolo per gli eventi della Giornata del Sì. Nel fine settimana, le celebrazioni nazionali a Trieste e le iniziative nelle piazze di tutta la regione| Scopri di più sul progetto 

 

“Il CircoLo del Dono. Un’esperienza da vivi” torna sul palco per la Giornata del Sì. Si terrà giovedì 26 settembre con due spettacoli, alle 8,15 e 10,3, all’Auditorium Zanon di Udine, il nuovo appuntamento targato AIDO Fvg dedicato alle scuole. In occasione delle iniziative nazionali per la Giornata del Sì, saranno coinvolte le scuole superiori di Udine Liceo Marinelli e ISIS Stringher.

 

Si tratta di uno progetto molto richiesto per l’originalità della formula che mescola teatro, divulgazione scientifica e testimonianza sul tema della donazione e del trapianto di organi. Il CircoLo del Dono è il titolo di quella che viene definita dagli autori una conferenza spettacolo. Al centro del progetto c’è il tema del dono, inteso come la presenza dei talenti umani, un tesoro che ogni persona possiede dalla nascita. Il desiderio è far scoprire a ragazzi e ragazze quali sono i propri talenti umani attraverso la voce degli organi del corpo: ognuno di essi, infatti, possiede un talento e quindi un compito. Questa modalità permette di trattare così il tema del dono in maniera allargata, di senso e non solo biologica o emergenziale.

Lo spettacolo è realizzato dagli attori e musicisti Donata Lelleri, Stefania Petrone e Stefano Carbone, con la partecipazione del Dott. Roberto Bigai, Roberto Bigai, Dirigente Medico, Anestesista-Rianimatore presso l’Unità Operativa di Anestesia Rianimazione e Terapia Intensiva dell’Ospedale di Pordenone e Coordinatore Prelievo Organi di Area Vasta, e di Andrea Somenzi con la propria esperienza di trapiantato.

Daranno la voce a protagonisti decisamente originali: gli organi del corpo, i quali rappresenteranno il loro lavoro attraverso formule come i dialoghi divertenti fra cervello e fegato, una polifonia di organi che raccontano di quando siamo in ansia,  un appassionato monologo del cuore che tocca le corde più emotive.

Lo spettacolo si conclude con un momento giocoso e l’invito a tutti a donare i propri talenti, mentre il dottor Bigai sarà disponibile per tutte le domande dei presenti. Lo spettacolo conferenza dura in totale 1 ora e mezza, compreso il tempo per il dibattito finale.