Il CircoLo del Dono va in scena a Cervignano

Il CircoLo del Dono va in scena a Cervignano

Saranno 270 gli studenti presenti per lo spettacolo Il CircoLo del Dono che si terrà sabato 20 aprile a Cervignano del Friuli. Il progetto, che ha per sottotitolo “Un’esperienza da vivi” è ideato e organizzato da AIDO Fvg e dedicato alle scuole superiori. | Scopri di più sul progetto 
Si terrà il prossimo 20 aprile, sabato mattina, il nuovo appuntamento con “Il CircoLo del Dono. Un’esperienza da vivi”, questa volta a Cervignano del Friuli. Il progetto ideato e realizzato da AIDO Fvg è un laboratorio di sensibilizzazione dedicato alle scuole superiori e sta riscuotendo molto interesse da parte degli istituti scolastici della regione per la formula innovativa e coinvolgente con cui sono trattati i temi della donazione e del trapianto di organi. Sarà anche l’occasione per celebrare la Giornata Nazionale per la Donazione che si terrà domenica 14 aprile e le cui attività proseguiranno per tutta la settimana successiva, e per un momento di ricordo per Matteo .

A Cervignano saranno spettatori alcune classi del Liceo Albert Einstein e dell’Istituto Tecnologico Malignani per un totale di 270 studenti. Oltre ad AIDO Fvg, all’evento saranno anche presenti il Centro Regionale Trapianti e il sindaco del comune Andrea Balducci. Lo spettacolo è supportato e patrocinato dal Comune di Cervignano del Friuli.

Il CircoLo del Dono è il titolo di quella che viene definita dagli autori una conferenza spettacolo. Al centro del progetto c’è il tema del dono, inteso come la presenza dei talenti umani, un tesoro che ogni persona possiede dalla nascita. Il desiderio è far scoprire a ragazzi e ragazze quali sono i propri talenti umani attraverso la voce degli organi del corpo: ognuno di essi, infatti, possiede un talento e quindi un compito. Questa modalità permette di trattare così il tema del dono in maniera allargata, di senso e non solo biologica o emergenziale.

Lo spettacolo è realizzato dagli attori e musicisti Donata Lelleri, Stefania Petrone e Stefano Carbone, con la partecipazione del Dott. Roberto Bigai, medico anestesista di Pordenone, e di Andrea Somenzi con la propria esperienza di trapiantato.

Daranno la voce a protagonisti decisamente originali: gli organi del corpo, i quali rappresenteranno il loro lavoro attraverso formule come i dialoghi divertenti fra cervello e fegato, una polifonia di organi che raccontano di quando siamo in ansia,  un appassionato monologo del cuore che tocca le corde più emotive.

“Per quanto concerne i talenti umani, – spiegano gli autori – l’idea è di presentarli in maniera giocosa, attraverso una sorta di Talent Show con scene animate e divertenti e un quiz, nel quale ragazzi e ragazze dovranno indovinare i talenti umani, per poi chiedere agli stessi ragazzi di scoprire i propri e condividerli utilizzando il software Mentimeter direttamente durante lo spettacolo”.

Lo spettacolo si conclude con un momento giocoso e l’invito a tutti a donare i propri talenti, mentre il dottor Bigai sarà disponibile per tutte le domande dei presenti. Lo spettacolo conferenza dura in totale 1 ora e mezza, compreso il tempo per il dibattito finale.